it

Category

News
Lo scorso 7 ottobre, grazie alla rinnovata collaborazione con ABIFormazione, l’avvocato Enrico Maria Canzi dello Studio Isolabella ha partecipato quale relatore al corso MAR/MAD II dal titolo “La disciplina sugli abusi di mercato”. Numerose le tematiche oggetto del suo intervento, che ha offerto una panoramica dell’attuale sistema sanzionatorio caratterizzato dalla molteplicità di possibili sanzioni (c.d.doppio...
Read More
“Gli avvocati Italia Caminiti, Giulia Mari, Nicola Pietrantoni, Marco Scanu, Stefano Solida hanno tenuto quattro lezioni al Master in Diritto e Impresa della 24 Ore Business School sui temi dei reati tributari, del market abuse, del riciclaggio e dei reati societari. Grazie a Filomena Dardano per mantenere questo interessante appuntamento”.
Read More
Si rinnova la collaborazione dello Studio con la 24ORE Business School: il 10 e l’11 giugno gli avvocati Lia Caminiti e Stefano Solida sono intervenuti al Master ““Modello231: Disciplina, Casi e Organismi di Vigilanza”, coordinato dalla dott.ssa Rita Graziano, affrontando alcuni specifici reati presupposto, nonché i temi sempre attuali delle vicende modificative dell’ente, delle società estere e dei gruppi di società.
Read More
Avv. Nicola Pietrantoni Rischio elevato per case d’asta, musei, fondazioni e istituti di credito, oltre a investitori, galleristi e collezionisti d’arte: possono essere coinvolti penalmente molto più facilmente rispetto al passato. Scatta, infatti, la responsabilità 231 in caso di reati contro il patrimonio culturale. E così sono molti di più gli operatori del mercato dell’arte, e non solo, che dovranno...
Read More
Avv. Matteo Pozzi Il “modello 231” in materia antinfortunistica -ex art. 30 T.U.L.S. Su questo tema giovedì 24 marzo, alle 14:30, l’avvocato Matteo Pozzi terrà una lezione per il corso di Diritto Penale del Lavoro e Compliance Aziendale dell’Università degli Studi di Milano.
Read More
Si rinnova la collaborazione con il Master della 24 Ore Business School dedicato alla responsabilità ex D. Lgs. 231 del 2001: gli avvocati Lia Caminiti e Stefano Solida hanno tenuto le prime due lezioni del corso, aventi ad oggetto un focus sui criteri di attribuzione della responsabilità e alcuni reati presupposto, nonchè sulle vicende modificative...
Read More
Nicola Pietrantoni
“L’avv. Nicola Pietrantoni, nell’ambito del Corso di Perfezionamento post universitario in “Arte e Diritto” organizzato dall’Università degli Studi di Milano (Coordinatore: Prof.ssa Laura Castelli), ha tenuto – l’11 febbraio u.s. – una lezione in tema di “frode e altre falsità nell’ambito dei beni culturali”. L’intervento ha avuto per oggetto, in termini generali, l’analisi di alcune...
Read More
Nicola Pietrantoni
Avv. Nicola Pietrantoni La mediazione tra un privato e il funzionario pubblico ha rilevanza penale solo quando è finalizzata a interferire illecitamente sulla attività della pubblica amministrazione e quando porta a un vantaggio per il committente. In altre parole, scatta il delitto di traffico di influenze illecite (art. 346-bis, cp) in caso di accordi aventi...
Read More
Nicola Pietrantoni
Avv. Nicola Pietrantoni La sentenza di patteggiamento avrà meno effetti extrapenali e non avrà più un impatto negativo nei giudizi disciplinari. È uno degli effetti delle misure contenute nella legge 27/9/2021, n. 134 («Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti...
Read More
Nicola Pietrantoni
Avv. Nicola Pietrantoni Risponde di insider trading chi crea in prima persona e utilizza una informazione privilegiata prima che diventi pubblica. A nulla rileva quindi che l’informazione non arrivi da terzi, ma sia attribuibile allo stesso utilizzatore (insider). La Corte di cassazione (quinta sezione penale), con la sentenza n. 31507/21, ha così confermato la rilevanza...
Read More
1 2 3 4 5 6 9