iten
iten

PUBBLICAZIONI, NEWS, EVENTI & NEWSLETTER

L’avv. Nicola Pietrantoni ha partecipato in qualità di relatore al “Convegno Nazionale di Studi” organizzato dall’Associazione Grafologi Professionisti, con un intervento in tema di affidabilità della perizia grafotecnica nell’ambito dell’accertamento penale.   I lavori del convegno tenutosi il 3 ottobre 2021, dal titolo “La professione del grafologo...
Scopri di più
Studio Isolabella rinnova la collaborazione con 24ORE Business School e con il Master “Modello231: disciplina, casi e organismi di vigilanza”.Nei giorni 24 e 25 settembre, gli avvocati Italia Caminiti e Stefano Solida hanno tenuto le prime due lezioni della nuova edizione del Master, affrontando i princìpi che informano il DL231/2001 e...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni Dalla frode al riciclaggio: giro di vite nella lotta contro la criminalità transnazionale: per i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea, infatti, indagherà l’European Public Prosecutor’s Office (Eppo), organo istituito con il Regolamento (Ue) 2017/1939, con sede a Lussemburgo e...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni Per gli insulti sui Facebook & co. scatta subito la diffamazione aggravata. Il reato commesso sui social network, infatti, può essere accertato dal giudice penale anche su base indiziaria. Non occorrono, cioè, specifiche indagini tecniche, per esempio sul cosiddetto indirizzo Ip (il codice numerico assegnato...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni I tempi per la libertà di scelta sulla propria vita sono maturi. In attesa del necessario intervento del legislatore, sono sempre più forti le spinte verso il pieno riconoscimento, ovviamente in presenza di determinate condizioni, del diritto ad una morte rapida senza...
Scopri di più
Enrico Maria Canzi ha scritto per Filodiritto un approfondimento sull’argomento, con una panoramica completa delle dinamiche che hanno portato al recente provvedimento del Tribunale meneghino sul fenomeno del caporalato. Clicca qui per visualizzare l’articolo
Scopri di più
Sistema231, la rivista edita da Filodiritto, nel numero di giugno contiene un articolo di Lia Caminiti e Stefano Solida sull’argomento: un esaustivo approfondimento su come le vicende modificative dell’ente possano comportare – in casi specifici e in determinate condizioni – il trasferimento sull’ente di nuova costituzione delle sanzioni pecuniarie...
Scopri di più
Si rinnova la collaborazione con 24 Ore Business School e con il Master “Modello 231: disciplina, casi e organismi di vigilanza”: gli avvocati Lia Caminiti e Stefano Solida nei giorni 28 e 29 maggio hanno tenuto due lezioni sui principi che informano il Decreto Legislativo...
Scopri di più
La criminalità informatica, con il lockdown, anche in Italia è cresciuta tantissimo e rappresenta oramai una minaccia concreta anche per le realtà del Fashion. Bersaglio delle associazioni criminali che, per lo più dall’estero, si inseriscono nei sistemi informatici aziendali per aggredirli, fino a neutralizzarli. Come...
Scopri di più
Le Fonti Legal, in collaborazione con lo Studio Isolabella, ha organizzato un riuscito confronto su “Sicurezza informatica, tutela e strumenti a disposizione delle imprese”. Con Umberto Ambrosoli e Alessandro Mandolesi, hanno partecipato Corrado ZanaHEAD OF CYBER RISK CONSULTING, MANAGING DIRECTOR Marsh, Michele Cogo, CEO DEFENSIS e Paolo Tagliabue, DIRECTOR, HEAD...
Scopri di più
1 10 11 12 13 14 18