iten

PUBBLICAZIONI, NEWS, EVENTI & NEWSLETTER

The Good Lobby Italia, organizzazione non profit che opera in diversi paesi, ha recentemente inviato, al Ministro della Giustizia, un position paper sulla recente proposta di modifica del delitto di traffico d’influenze illecite, ex art. 346-bis del codice penale. L’avvocato Nicola Pietrantoni, membro del Consiglio...
Scopri di più
Il Sole 24 Ore, con la società di ricerca Statista, ha confermato che lo Studio Legale Associato Isolabella è tra gli studi specializzati nel diritto penale maggiormente segnalati dalla comunità dei professionisti legali per il 2023. L’esito del sondaggio, importante riconoscimento della qualità dei nostri professionisti,...
Scopri di più
L’avvocato Stefano Solida dello Studio Isolabella è intervenuto all’assemblea che l’istituto del Liceo di Viale dei Tigli di Gallarate ha dedicato ai nuovi testimoni della lotta alla mafia. L’impatto economico del traffico degli stupefacenti e il regime carcerario ex art. 41 bis sono stati i...
Scopri di più
L’avv. Nicola Pietrantoni è intervenuto alla VIII Edizione del Corso di Perfezionamento per Avvocati Penalisti “Giorgio Marinucci”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano (Coordinatore Scientifico, Prof. Fabio Basile). Durante la lezione sono state richiamate e commentate quattro sentenze della Cassazione Penale: una in tema di confisca obbligatoria di...
Scopri di più
Gli avvocati Francesco Isolabella e Nicola Pietrantoni hanno partecipato in qualità di relatori al Corso di Perfezionamento in Diritto dei Mercati Finanziari organizzato dall’Università degli Studi di Milano (coordinatore, Prof. Emanuele Rimini). Focus della lezione, tenutasi giovedì 27 aprile: l’impatto sull’applicazione del D. Lgs. 231/2001...
Scopri di più
Lo scorso marzo l’Avv. Matteo Pozzi è intervenuto all’VIII Edizione del corso di perfezionamento “Il D.LGS n. 231/2001: Responsabilità da reato degli enti e compliance aziendale” affrontando i temi più sensibili nella redazione della Parte Generale del Modello, tra cui la definizione dei “destinatari del...
Scopri di più
In caso di esito positivo dell’istituto i beni vanno restituiti  Nicola Pietrantoni (03 aprile 2023, Italia Oggi) La Suprema corte: la decisione che dichiara estinto il reato è assimilata al proscioglimento​​​​​​​​​​​​  L’esito positivo della messa alla prova comporta l’estinzione del reato e l’annullamento dell’eventuale sequestro preventivo, con...
Scopri di più
L’autorizzazione non estingue il reato né revoca il sequestro  Nicola Pietrantoni, Martina Magro Malosso (27 marzo 2023, Italia Oggi) L’intervento degli Ermellini: in caso di inquinamento ambientale si applica il ravvedimento Il rilascio dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) alla società già sottoposta alle indagini per reati ambientali non estingue...
Scopri di più
A nulla vale che il reato sia prescritto. Fa eccezione il terzo  Nicola Pietrantoni (20 marzo 2023, Italia Oggi) La Suprema corte: la misura non è sanzione ma vuol recuperare beni esportati illegalmente L’opera d’arte trasferita all’estero senza autorizzazione è sempre confiscata, anche se l’indagato è prosciolto per prescrizione....
Scopri di più
La Corte Suprema ha confermato la piena legittimità della misura disposta dal Gip sull’opera attribuita a Tiziano Vecellio Nicola Pietrantoni (20 marzo 2023, Il Giornale dell’Arte) La confisca dell’opera d’arte trasferita illecitamente all’estero è obbligatoria, anche se l’indagato è stato prosciolto per intervenuta prescrizione del...
Scopri di più
1 4 5 6 7 8 18