iten

PUBBLICAZIONI, NEWS, EVENTI & NEWSLETTER

Avv. Nicola Pietrantoni e Maria B. Lanzavecchia –  (Italia Oggi, 4 luglio 2022) Il consulente in materia fiscale può concorrere, nei casi previsti dalla legge, nei reati tributari commessi dal proprio cliente. Perché possa ritenersi integrato il concorso nel reato, non è necessario che questi...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni – (Il Giornale dell’Arte, 8 luglio 2022) La recente legge n. 22 del 9 marzo 2022 («Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale») ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità penale amministrativa, ai sensi del d.lgs. 231/2001, delle persone giuridiche...
Scopri di più
Giovedì 7 luglio dalle 8,45 alle 9,30 Le nuove Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale, entrate in vigore in marzo con la legge n. 22/2022, hanno introdotto la responsabilità penale amministrativa delle persone giuridiche che operano nel mercato dell’arte integrando l’elenco dei...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni e Maria B. Lanzavecchia – (Italia Oggi, 20 giugno 2022) La discrezionalità amministrativa protegge il pubblico funzionario dall’abuso d’ufficio. Alla luce della riforma del 2020, il reato non scatta per generiche violazioni di norme di legge o di regolamento, ma solo per...
Scopri di più
Si rinnova la collaborazione dello Studio con la 24ORE Business School: il 10 e l’11 giugno gli avvocati Lia Caminiti e Stefano Solida sono intervenuti al Master ““Modello231: Disciplina, Casi e Organismi di Vigilanza”, coordinato dalla dott.ssa Rita Graziano, affrontando alcuni specifici reati presupposto, nonché i temi sempre attuali delle vicende...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni – (Italia Oggi, 6 giugno 2022) Il comportamento imprudente del lavoratore non è sufficiente, da solo, a escludere la responsabilità penale del datore di lavoro in caso di infortunio. In questi casi, infatti, non è interrotto il rapporto di causalità che ha...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni – (Italia Oggi, 16 maggio 2022) L’abuso del potere disciplinare in ambito lavorativo è compatibile con il cd “stalking occupazionale” e può portare a conseguenze anche di natura penale. In particolare, integra il reato di atti persecutori, previsto e disciplinato all’art. 612-bis...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni Rischio elevato per case d’asta, musei, fondazioni e istituti di credito, oltre a investitori, galleristi e collezionisti d’arte: possono essere coinvolti penalmente molto più facilmente rispetto al passato. Scatta, infatti, la responsabilità 231 in caso di reati contro il patrimonio culturale. E così sono molti di più...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni – (Italia Oggi, 4 aprile 2022) Violenze, minacce o, al contrario, regali o promesse non configurano il reato di turbata libertà del procedimento di scelta se la pubblica amministrazione non ha previsto di indire una gara, anche informale. In altre parole, è...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni – (Italia Oggi, 28 marzo 2022) Non compilare un quadro della dichiarazione non integra il reato di omessa dichiarazione. Infatti, una dichiarazione presentata tempestivamente all’amministrazione finanziaria non può considerarsi omessa ai sensi dell’art. 5 del dlgs 74/2000, anche se compilata in modo...
Scopri di più
1 7 8 9 10 11 18