iten

PUBBLICAZIONI, NEWS, EVENTI & NEWSLETTER

Chi amministra spazi online risponde dei messaggi di terzi NICOLA PIETRANTONI – (ItaliaOggi, 30 gennaio 2023) Il blogger che non rimuove tempestivamente un messaggio lesivo dell’altrui reputazione potrebbe rispondere, in sede penale, di diffamazione aggravata in concorso con l’autore dello scritto. In questi casi, infatti,...
Scopri di più
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita NICOLA PIETRANTONI – (Il Giornale dell’Arte, 25 gennaio 2023) La vicenda giudiziaria che ha coinvolto un gallerista milanese, assolto dalla Corte d’Appello di Milano (sulla base della sentenza n.7148...
Scopri di più
Il corso di perfezionamento in “Arte e Diritto”, organizzato dall’Università degli Studi di Milano (coordinatrice, Prof.ssa Laura Castelli), offre ai partecipanti la possibilità di conoscere e approfondire, attraverso il contributo di professionisti specializzati in questa materia, anche le fattispecie penali poste a tutela del patrimonio...
Scopri di più
L’accettazione del rischio è sufficiente a far scattare il reato Pagina a cura   di Nicola Pietrantoni  – (ItaliaOggi, 09 gennaio 2023) Il dolo eventuale è sufficiente a integrare il “delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”, previsto e punito...
Scopri di più
di Umberto Ambrosoli – (Corriere della Sera, 12 gennaio 2023) È ormai evidente che i criteri Esg (ambiente, sociale e governance) sono la più importante novità di questo tempo e finalmente nessuno li sminuisce definendoli una semplice moda. Addirittura, in una sorta di inversione, è l’opposizione...
Scopri di più
La nomina di un commissario non impedisce il rito speciale Avv. Nicola Pietrantoni – (ItaliaOggi, 19 dicembre 2022) Il patteggiamento dell’ente, ex dlgs 231/2001, non comporta la condanna al pagamento delle spese processuali e può essere ottenuto anche se viene disposto il commissariamento in sostituzione della...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni e Maria Beatrice Lanzavecchia – (ItaliaOggi, 12 dicembre 2022) Gli screenshot dei messaggi whatsapp o i messaggi contenuti nella memoria di un telefono possono essere acquisiti nel processo penale e vengono valutati dal giudice in relazione all’attendibilità dei soggetti interessati al pari...
Scopri di più
Avv. Nicola Pietrantoni – (Maggioli Editore, 13 dicembre 2022) “La tutela dei soggetti disabili” a cura di Piero Bertolaso Brisotto e Gianmatteo Rizzonelli edito da Maggioli Editore. Il volume offre un supporto pratico alle famiglie e ai professionisti che si occupano dell’assistenza e della tutela di un...
Scopri di più
Lo scorso 11 novembre, L’avv. Nicola Pietrantoni è intervenuto, in qualità di relatore, durante il Corso di Perfezionamento post universitario in Arte & Diritto organizzato dall’Università degli Studi di Milano e coordinato dalla Prof.ssa Laura Castelli (Associato di Diritto Privato).Durante la lezione “Autenticità, provenienza e...
Scopri di più
Uno sguardo globale sulla responsabilità penale d’impresa Torna il Cambridge Global Forum on Corporate Criminal Liability, appuntamento internazionale sulla responsabilità penale d’impresa in programma dal 17 al 18 novembre a Chantilly, Francia. Sono previsti due giorni di confronto tra legali d’impresa e professionisti esterni provenienti...
Scopri di più
1 5 6 7 8 9 18